cornice, scegliere quella giusta

cornice, scegliere quella giusta per il nostro quadro

La cornice ha lo scopo di mettere in evidenza il suo contenuto, di esaltarlo, ma deve essere fatta nel modo giusto.
In alcuni casi addirittura, se parliamo di quadri moderni, meglio non metterla proprio.

Quando il quadro è di grandi dimensioni è bene non esagerare con la sua cornice, è meglio qualcosa di discreto che lasci spazio a quello che si trova al suo interno.

Ci sono moltissimi tipi di cornici sul mercato e possiamo essere attirati da cornici che ci sembrano belle e scenografiche ma che non sono adatte all’arredamento di casa nostra.

A cosa dobbiamo fare attenzione?

Per prima cosa valutiamo l’accostamento fra la cornice e il dipinto tenendo presente che il soggetto a cui dare risalto è l’opera.

Valutiamo poi le dimensioni, se la scegliamo molto grande farà inevitabilmente sparire il dipinto mentre se la scegliamo troppo piccola potrebbe non valorizzarlo. Nell’indecisione io opterei per una molto discreta.

Quale abbinamento ?
Si può puntare su una combinazione armonica: abbiniamo soggetto classico ad una cornice tradizionale  e un soggetto moderno ad un supporto contemporaneo.
Ma potremo anche giocare sul contrasto dei due elementi. Si può infatti ottenere un ottimo risultato con l’accostamento di un’opera d’arte moderna ad una cornice antica, o viceversa. L’effetto sarà davvero particolare.

Vediamo alcuni abbinamenti.

  • quadri d’epoca :  aappiamo che in alcuni casi è bello giocare con i contrasti e utilizzare una cornice moderna ad un antico dipinto, ma non è sempre così. Se avete la fortuna di possedere un quadro antico di valore, la cui creazione risale ai primi del ‘900 per esempio, sarebbe opportuno inserirlo in una cornice ricca e decorata in oro.
  • quadri accoppiati  :  nel caso abbiate dipinti che stanno bene assieme o dei set l’ideale è utilizzare delle cornici uguali.

 

       

  •  vintage  :  se il dipinto si adatta ad uno stile shabby chic o vintage la cornice più adatta è quella realizzata con legno rovinato, possibilmente utilizzando un colore di base che richiami quello della stanza.

  • in legno grezzo  :  una bellissima cornice per quadro in legno grezzo, semplice e naturale  è’ perfetta come contenitore di un bel dipinto di navi o viste oceaniche. Se poi il legno è nodoso le trovo giustissime anche per paesaggi di montagna.

  • nei quadri astratti  :  date la preferenza a cornici minimal, sottili e lineari.
  • nei quadri in tela  :  per quello che riguarda queste opere approfondirò l’argomento in un prossimo articolo perché mi riguarda da molto vicino. Per ora il mio suggerimento è quello di non utilizzare le classiche cornici, piuttosto meglio ometterle del tutto!

 

Lascia un commento